Chi va ad abitare in un monolocale, a causa delle dimensioni ristrette, si ritrova sempre ad affrontare lo stesso problema, come gestire al meglio lo spazio a disposizione: ecco alcuni consigli pratici da parte degli esperti di Restauriamo Casa di Padova su come arredare al meglio un monolocale.
Un ottimo design aiuta a godersi al meglio gli spazi.
Vivere in un monolocale è talvolta una scelta obbligata che nasce da diverse esigenze e situazioni. Indipendentemente dalla ragione, coloro che abitano in un monolocale si scontrano sempre con lo stesso problema: la gestione dello spazio. In questa rubrica vogliamo quindi condividere alcune strategie per sfruttarlo al meglio. Arredare uno spazio così ridotto è una sfida, in quanto bisogna inserire numerosi mobili e accessori in un’unica stanza, garantendone sempre la funzionalità e creando un ambiente estetico di qualità.
Il segreto, conosciuto da ogni esperto di design d’interni e architettura, è quello di sfruttare ogni angolo disponibile con soluzioni ingegnose, pratiche e stilisticamente raffinate.


- Il primo passo è la scelta di colori chiari per pareti e mobili, per ampliare visivamente lo spazio.
- Le mensole rappresentano sempre un elemento indispensabile per recuperare spazi utili. il consiglio è quello di inserirle sempre negli angoli meno utilizzati della stanza.
- Anche la scelta del giusto letto merita un’attenzione particolare. La cosa ideale è sfruttare soluzioni che possano svolgere più funzioni contemporaneamente come soluzioni a soppalco (se le altezze lo permettono) o divani letto. Se il monolocale ha una superficie più ampia invece va bene un elemento fine a se stesso, ma possibilmente con dei cassetti alla base: lo spazio va sempre ottimizzato.
- La giusta illuminazione e l’uso strategico degli specchi contribuiscono a creare ambienti più spaziosi.
- Si consiglia infine l’utilizzo di arredi ad hoc creati su misura.
Nel corso degli anni diverse soluzioni sono venute in aiuto a chi vive in spazi ridotti create per sfruttare al meglio ogni singolo spazio. L’uso di mobili a scomparsa e la suddivisione delle aree in sottozone sono fondamentali per garantire il comfort di una casa tradizionale.
Sfruttare i disimpegni e gli angoli apparentemente inutili è un altro segreto per massimizzare lo spazio. Ad esempio, un armadio stretto può diventare una lavanderia, con l’inserimento di una lavatrice e di pratici ripiani. L’uso di elettrodomestici di dimensioni ridotte è essenziale.
Seguendo questi consigli, è possibile trasformare uno spazio ridotto in un ambiente moderno, confortevole e di design.